Font for Dummies
Non sono un mago del graphic design, quindi per cercare di uscire vivo da alcuni progetti, mi affido quasi interamente alla potenza dell’internet.
Di seguito un po’ di risorse che ho raccolto mentre sistemavo la tipografia di questo blog. In realtà me li ero semplicemente appuntati in una bozza di post per non dimenticarli, ma poi ho pensato che magari possono essere utili anche a qualcun altro.
Come potete notare, ogni link della lista corrisponde ad un successivo stato d’animo nel mio personale viaggio verso una tutt’ora fanciullesca e primitiva consapevolezza tipografia.
Beh, guardando meglio devo confessare che in realtà quella di seguito rappresenta, in generale, la successione di stati d’animo che ho quando mi affaccio a qualcosa di nuovo:
- Livello 1 – Scetticismo: non ho idea di cosa sia un font e ancora meno di come sceglierne uno: http://www.grafigata.com/2015/03/come-scegliere-un-font/
- Livello 2 – Curiosità: Ho capito cosa sono i font ma vorrei capire quelli bravi come fanno a sceglierli: http://www.webdesignerdepot.com/2011/08/the-most-popular-fonts-used-by-designers/
- Livello 3 – Momento Stendhal: si ok, ma se volessi vedere come li scelgono e usano quelli bravi bravi bravi: http://fontsinuse.com/
- Livello 4 – Ingiustificato Entusiasmo: ora sono un font wannabe, ho trovato un bel font ma siccome sono un tirchio voglio usare qualcosa di equivalente gratis di Google: http://joelcrawfordsmith.com/closest-font/
- Livello 5 – Eccesso: Aiuto, ora mi è presa la mano e siccome quelli di Google sono davvero gratis ne voglio usare tanti tutti insieme ed essere sicuro stiano bene: http://fontpair.co/
- Livello 6 – Perversione: Oltretutto mi piace guardare mentre i font si accoppiano: http://andreasweis.com/webfontblender/
Semper Vester
d.
No comments yet.