E’ davvero più facile alterare la verità storica in un mondo in cui l’informazione è dematerializzata ed intangibile? Radio Padania dice di si. Io dico di no!
2+2=5? La censura e l’oblio al tempo di internet…

UX and Knowledge Management Random Thoughts
E’ davvero più facile alterare la verità storica in un mondo in cui l’informazione è dematerializzata ed intangibile? Radio Padania dice di si. Io dico di no!
Dal mainframe aziendale al netbook sul divano: storia di una rincorsa. Articolo originariamente comparso su Persone&Conoscenze
Quest’articolo è apparso originariamente sul numero 71 (Luglio/Agosto 2011) della rivista Persone&Conoscenze, casa editrice ESTE (Milano) Esiste uno stretto legame tra collaborazione e Knowledge Management e un legame ancora più stretto tra ambienti di lavoro collaborativi e creazione di conoscenza. Gli strumenti che il mondo del web ci ha messo a disposizione negli ultimi anni […]
Vi giro una segnalazione proveniente dal sempre fecondo profilo Facebook di Francesco Bianchi, fbianchi per gli amici, che pubblica giulivo questa bella infografica sulla storia del “c0ntenuto” dall’età della pietra all’epoca dei Social Network (cliccateci sopra per vederla ad una dimensione ragionevole). Ci sarebbero in effetti un numero spropositato di considerazioni da fare. La prima […]
Ciao a tutti, ecco a voi un post rapido-rapido-veloce-veloce da leccarsi i baffi del mouse. Nonostante il titolo richiami un celebre pezzo dei Queens of the Stone Age, il post non riguarda sessioni di musica stoner nel deserto a base di droga e chitarre distorte, ma mi è utile per girarci questa succulenta segnalazione giunta […]
Sicurezza e libera circolazione della conoscenza. Una trattazione ante litteram di Philip Dick